Image
Caricamento
Storie di vita e emozioni

Progetti

LINGUA MATER

Web
ANNO

2025

IDEAZIONE E COORDINAMENTO

Massimo Garlatti-Costa

PROGETTUALITA'

Belka Media in collaborazione con Raja Films

REALIZZAZIONE SITO

FriulUp

GRAFICA

Elisabetta Ursella

La lingua madre è un elemento fondamentale dell’identità culturale e personale di un individuo. Essa permette la trasmissione di tradizioni, valori e storie che caratterizzano una comunità. La sua tutela è cruciale per preservare la diversità linguistica e culturale nel mondo, prevenire l’estinzione delle lingue minoritarie e promuovere il plurilinguismo e la coesione sociale.

Realizzato con il sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Università di Girona, Università di Udine, CIRF con la collaborazione di LEM Italia, Binaural, MSH Bordeaux, Poclande.

Lingua Mater è un progetto che esplora gli aspetti linguistici, storici ed emotivi legati alle lingue madri. Attraverso video interviste con sociolinguisti ed esperti di fama internazionale, il sito offre un ricco panorama di informazioni, ricerche, studi e mappe storiche. Una sezione è dedicata al documentario Lingua Mater, diretto dal regista Massimo Garlatti-Costa e prodotto da Belka Media e Raja Films. Questo documentario racconta un viaggio attraverso gli oceani, indagando il legame profondo tra le persone e le loro lingue d’origine.
La lingua madre, o lingua mater, rappresenta il primo linguaggio appreso, radicato nell’ambiente familiare e culturale. Non è solo uno strumento di comunicazione, ma anche un pilastro dell’identità personale e collettiva. Attraverso di essa si tramandano valori, tradizioni e visioni del mondo, consolidando legami emotivi e sociali tra individui e comunità.
In un’epoca di crescente globalizzazione, preservare e valorizzare le lingue madri significa tutelare la diversità culturale e linguistica del pianeta. Esse sono un patrimonio prezioso, una chiave per comprendere non solo le storie individuali ma anche la ricchezza dell’umanità.