Image
Caricamento
YEAR

2018

IDEAZIONE

Massimo Garlatti-Costa

COORDINAMENTO

Elisabetta Ursella

PROGETTUALITA'

Belka Media

REALIZZAZIONE SITO

Raja Films

Il film MISSUS racconta la storia degli ultimi preti di Glesie Furlane, la Chiesa dei friulani, nella loro quotidiana battaglia per mantenere viva la loro lingua. E’ la storia di Davide contro Golia, di una cultura millenaria contro l’inevitabilità della globalizzazione.

MISSUS racconta la vicenda degli ultimi sacerdoti della Glesie Furlane, la Chiesa dei friulani, impegnati in una lunga e silenziosa battaglia per mantenere viva la loro lingua nella liturgia. È la storia di una resistenza tenace e dignitosa, in cui una cultura millenaria si oppone all’omologazione imposta dalla globalizzazione e alle direttive della Chiesa romana.

Dal 1974, quando dieci preti friulani chiesero invano di celebrare messa in friulano nella Pieve di Zuglio, questi uomini non hanno mai smesso di lottare. Di fronte al rifiuto del Vaticano, decisero di abbandonare il luogo sacro e redigere il documento Predis cjargnei par lôr popul, con cui rivendicavano il diritto di usare la marilenghe — la lingua madre — nella liturgia. Le firme furono simbolicamente deposte sull’altare, segnando una frattura netta con Roma.
Il film, diretto da Massimo Garlatti Costa, regista friulano attento ai temi dell’identità e della coscienza, trasforma questa vicenda reale in un potente docufilm. Attraverso le testimonianze di questi anziani ma instancabili sacerdoti, MISSUS diventa il ritratto di un atto di disobbedienza pacifica e spirituale, un gesto d’amore verso una lingua e un popolo che non vogliono scomparire.