Image
Caricamento

"IMMAGINARE, RACCONTARE"

Tra memorie di ieri e di domani

"IMMAGINARE, RACCONTARE"

Tra memorie di ieri e di domani

"IMMAGINARE, RACCONTARE"

Tra memorie di ieri e di domani

"IMMAGINARE, RACCONTARE"

Tra memorie di ieri e di domani

"IMMAGINARE, RACCONTARE"

Tra memorie di ieri e di domani

"IMMAGINARE, RACCONTARE"

Tra memorie di ieri e di domani

Ogni progetto è una storia, ogni storia un mondo

Belka Media è una casa di produzione multimediale attiva in tutti gli ambiti della creazione audiovisiva: documentari, pubblicità, fiction, contenuti educational e progetti crossmediali.

Fondata nel 2016, riunisce un team altamente qualificato con una formazione internazionale, acquisita attraverso alcuni dei più prestigiosi programmi europei del settore come NMS Sheffield Hallam University, Pixel Lab, EAVE, Ties That Bind e Eurodoc.

Ha curato per ARLeF (Agenzia Regionale per la Lingua Friulana) l’acquisizione, l’adattamento linguistico e il doppiaggio in friulano di serie animate come Little People / Omenuts, Kit & Kate / Tui e Tuie, e Rita et Machin / Rite e Cjossul, per un totale di 87 episodi. In collaborazione con ARLeF e RAI ha inoltre prodotto e distribuito cinque stagioni del programma per l’infanzia Sacheburache, interamente in lingua friulana.

Un mosaico di vite e emozioni

Belka Media gestisce il Festival del Cinema di Famiglia e l’Archivio Storico Internazionale in 8mm e Super8 (www.cinemadifamiglia.it), in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Tra le sue produzioni documentarie figurano Quando la Terra Chiama, Missus, Isonzofront, Ho visto un Re, Predis e Toros, presentati in cinema, teatri e festival nazionali e internazionali.

La società prosegue il percorso produttivo avviato con Raja Films, i cui lavori sono stati trasmessi da RAI, BBC e Channel 4, e proiettati anche presso le Nazioni Unite a Ginevra.

Nel corso degli anni ha realizzato contenuti promozionali per enti pubblici, musei, multinazionali e realtà territoriali. Ha ideato e prodotto campagne social ad alto impatto, con centinaia di migliaia di visualizzazioni e un forte riscontro sui media.

Tra i progetti crossmediali più significativi figura Protostoria in Friuli (www.protostoriainfriuli.it), dedicato alla civiltà dei Castellieri, in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine e 15 enti regionali.

Ha recentemente completato la co-produzione internazionale LINGUA MATER, un docufilm dedicato al valore della lingua madre. A supporto del progetto, il sito www.linguamater.it promuove la tutela della lingua d’origine come elemento fondamentale dell’identità culturale e personale — imprescindibile per la salvaguardia della diversità linguistica e la promozione del plurilinguismo.

Attualmente è in produzione un nuovo documentario dedicato ad Aquileia e ai cristianesimi delle origini.